– Associazione Italo-Giapponese: http://www.yujo.it
La “Scuola del Vedere“, il cui nome si richiama alla Schule des Sehens di Oskar Kokoschka (grande maestro dell’Espressionismo ed insegnante del fondatore e primo presidente della Scuola del Vedere, il critico e pittore Luigi Danelutti) è giunta nel 1988 al 30mo anno della sua attività.Finalità dell’istituzione, in passato beneficiata dal patrocinio del Comune, della Provincia di Trieste e della Regione Autonoma F.V.G., sono l’approccio, l’approfondimento e la didattica delle Arti Figurative, nell’ambito di un più ampio discorso volto alla divulgazione culturale in genere. La Scuola del Vedere si occupa inoltre della promozione e dell’organizzazione di mostre collettive e personali, di visite guidate a rassegne artistiche e di incontri con personalità dell’Arte e della Cultura. Le docenze sono affidate tutte ad artisti di chiara fama e comprovata esperienza.
(“Patron” della Scuola del Vedere è sempre stato l’artista Bruno Chersicla (purtroppo scomparso nel 2013), autore – tra l’altro – del logo dell’accademia e del più grande dipinto quale la nostra piazza dell’Unità d’Italia, premiato nel 2009 con il San Giusto d’oro. E si ricorda che alla presidente Donatella Surian è stato conferito nel 2011 da parte del Sindaco di Trieste (Roberto Dipiazza) una targa a riconoscimento dei propri meriti nel campo della divulgazione e promozione della cultura artistica a Trieste da oltre un ventennio.)
ENGLISH
The “Scuola del Vedere” was founded in Trieste in 1988 by the art critic, painter and stage designer Luigi Danelutti, who studied under the great expressionist master Oskar Kokoschka in the 1960s. During his years as a student of Kokoschka, Danelutti gained the necessary psychological support from his teacher to found a Free Academy of Fine Arts in Trieste with similar features to Kokoschka’s own Schule des Sehens in Salzburg. The Austrian artist in fact became the school’s first governor.
After Danelutti’s death in 1995 Donatella Surian took over management of the academy, maintaining the commitment towards fostering knowledge of the arts by offering courses, laboratories and workshops and organising contemporary art exhibitions as well as meetings with figures from the world of art and culture.
All teachers are well-known artists and professionals with specific skills and, thanks to the limit of 9 participants per class, one-to-one teaching is always guaranteed.
The art classes currently available are: drawing and painting (oil, pastel, acrylic and watercolour), working from the basic idea to the final composition, portraits, sculpture, art history with literary, history and philosophy references, cartoons, figure painting/drawing and children’s workshops.
– Associazione Italo-Giapponese: http://www.yujo.it
La quota ASSOCIATIVA annuale alla “Scuola del Vedere” è di € 30 da versare sul c/c IBAN UNICREDIT: IT 88 U 02008 64611 000005607050 intestato a SCUOLA DEL VEDERE – TRIESTE. La frequentazione dei corsi e/o stage comporta anche un contributo da versare anticipatamente.
Orario della segreteria:
Dal 7 al 30 settembre 2020 si osserverà il seguente orario:
lunedì, mercoledì, venerdì h 17-19,30
Dal 1° ottobre 2020: da lunedì a giovedì h 17-19,30
Il Programma 2020-21 è in fase di elaborazione. Per info, anticipazioni e conferme: 347.8554008 o info@scuoladelvedere.it
SINTESI REGOLAMENTO:
1. L’iscrizione associativa alla “Scuola del Vedere” – Libera Accademia di Belle Arti è, per indicazione statutaria, obbligatoria per tutti coloro che desiderano frequentare corsi o laboratori ed è stabilita in euro 30. Può, inoltre, essere volontaria quale sostegno all’Associazione (e si diventa quindi socio onorario). Se la quota è pari o superiore ai 5.000 euro si ha diritto alla partecipazione gratuita a tutta l’attività della S.d.V. per 2 anni ed alla segnalazione del proprio nominativo su tutto il materiale divulgativo/pubblicitario dell’istituzione.
2. La validità della tessera associativa è di un anno accademico (settembre-agosto), rinnovabile, ed alla sua presentazione si ha diritto ad alcune agevolazioni. La Scuola del Vedere generalmente (salvo i casi in cui viene specificato il contrario) non fornisce i materiali necessari, ad eccezione di carta, matite e gomme. Sono però a disposizione degli iscritti vari colori e pennelli per iniziare o completare un’opera.
3. La quota di partecipazione allo stage o corso prescelto va versata anticipatamente, salvo accordi diversi con la direzione.
4. La Scuola del Vedere declina ogni responsabilità relativamente alle opere lasciate in sede per più di 6 mesi.
5. Ad ogni partecipante è cortesemente richiesto di riporre tutto il materiale utilizzato (ripulito) al suo posto.
6. Non è consentito far partecipare alle lezioni parenti e/o amici non associati alla Scuola del Vedere.
7. Qualora un socio SdV realizzasse una mostra personale gli viene richiesto di citare la SCUOLA DEL VEDERE nella propria biografia.
Trieste, settembre 2012