Storia dell’Arte: Grandi Maestri e Grandi Allievi a confronto
Cimabue e Giotto Verrocchio e Leonardo Giorgione e Tiziano.
9 incontri — A cura di Luca Vergerio
Al martedì dalle 18 alle 19,45 dal 20 marzo 2018
Storia dell’Arte: Grandi Maestri e Grandi Allievi a confronto
Cimabue e Giotto Verrocchio e Leonardo Giorgione e Tiziano.
9 incontri — A cura di Luca Vergerio
Al martedì dalle 18 alle 19,45 dal 20 marzo 2018
Diventare artisti / L’arte con cura, cultura e gioia
edizione 2023/24
Ogni venerdì dalle 16,30 alle 19 dal 13 ottobre 2023 a maggio 2024. Mostra conclusiva il 7 giugno 2024.
Attraverso un graduale percorso didattico, i bambini hanno modo di apprendere la tecnica del disegno, dalla copia dal vero (e copia di opere di grandi artisti) sino alla comprensione del segno come mezzo espressivo autonomo. Con un linguaggio appropriato i piccoli partecipanti imparano la teoria dei colori e la loro applicazione a seconda delle varie tecniche, sino ad acquisire quelle capacità manuali coordinate da un ragionamento corretto. (tutti i materiali sono forniti dalla SdV)
Fascia d’età consigliata: 6-12
A cura di: JUAN ARIAS GONANO
Dal 5 al 16 luglio 2021/ Programma:
Disegno, pittura, copia dal vero,
collage, mosaico, decorazione, ecc.
Tutti i materiali sono forniti dalla Scuola del Vedere.
2 settimane indipendenti
A cura di Matilde SPIZZO con 1 assistente qualificata
Dal 5 al 16 luglio – dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13 (oppure, su richiesta, sino alle 15)
A Trieste, Scuola del Vedere, via Cecilia de Rittmeyer, 18
info@scuoladelvedere.it – ( Whatsapp 347.8554008 )
La quota ASSOCIATIVA annuale alla “Scuola del Vedere” è di € 30 annuali da versare sul c/c ZKB BANCA / IBAN:
IT50I0892836461010000024314 intestato alla SCUOLA DEL VEDERE – TRIESTE. La frequentazione dei corsi e/o stage comporta anche un contributo da versare anticipatamente.
Orario della segreteria: martedì a giovedì h 17,30-19,30 (oppure su appuntamento con sms al 347.8554008) dal 6 settembre 2022.
Il Programma 2022/23 è in fase di completamento. Per info, anticipazioni e conferme: 347.8554008 o info@scuoladelvedere.it
SINTESI REGOLAMENTO:
1. L’iscrizione associativa alla “Scuola del Vedere” – Libera Accademia di Belle Arti è, per indicazione statutaria, obbligatoria per tutti coloro che desiderano frequentare corsi o laboratori ed è stabilita in euro 30. Può, inoltre, essere volontaria quale sostegno all’Associazione (e si diventa quindi socio onorario). Se la quota è pari o superiore ai 5.000 euro si ha diritto alla partecipazione gratuita a tutta l’attività della S.d.V. per 2 anni ed alla segnalazione del proprio nominativo su tutto il materiale divulgativo/pubblicitario dell’istituzione.
2. La validità della tessera associativa è di un anno accademico (settembre-agosto), rinnovabile, ed alla sua presentazione si ha diritto ad alcune agevolazioni. La Scuola del Vedere generalmente (salvo i casi in cui viene specificato il contrario) non fornisce i materiali necessari, ad eccezione di carta, matite e gomme. Sono però a disposizione degli iscritti vari colori e pennelli per iniziare o completare un’opera.
3. La quota di partecipazione allo stage o corso prescelto va versata anticipatamente, salvo accordi diversi con la direzione.
4. La Scuola del Vedere declina ogni responsabilità relativamente alle opere lasciate in sede per più di 6 mesi.
5. Ad ogni partecipante è cortesemente richiesto di riporre tutto il materiale utilizzato (ripulito) al suo posto.
6. Non è consentito far partecipare alle lezioni parenti e/o amici non associati alla Scuola del Vedere.
7. Qualora un socio SdV realizzasse una mostra personale gli viene richiesto di citare la SCUOLA DEL VEDERE nella propria biografia.
Trieste, settembre 2012