Percorso artistico teorico-pratico sulle orme dei grandi Maestri della pittura ad olio, del tonalismo e del colorismo veneto: in particolare Jacopo TINTORETTO, di cui si eseguirà la copia di un’opera.
L’argilla è un materiale duttile, sensibile e la sua lavorazione è antica quanto il mondo. La scultura è l’arte che raggiunge per prima i massimi livelli tecnici ed espressivi perché non si avvale di proiezioni prospettiche.
Corso articolato sui principi anatomici di base, criteri di proporzione, studio e analisi dei volumi (come da modella in posa). Rappresentazione della figura, a tutto tondo, modellata in argilla rossa. Confronti e commenti.
La scultura realizzata rimane di proprietà del partecipante.
Sebbene i due concetti non coincidano, Arte e Bellezza si sono sempre influenzate reciprocamente nella Storia. Si prenderanno in esame 6 grandi Artisti che hanno significativamente rappresentato – nel loro periodo storico – il concetto di Bellezza nell’Arte.
Il relatore, dopo un excursus sulle vite di Botticelli, Raffaello, Vermeer, Ingres, Boldini e Warhol, si soffermerà in particolare su quelle opere che più hanno suscitato ammirazione per armonia e perfezione secondo il gusto dell’epoca.
Con proiezioni e commenti.
A cura di: LUCA VERGERIO
incontri 6+2 (prolusione e riepilogo)
Ogni martedì, dalle 18 alle 19,45 — INIZIO RINVIATO A DATA DA PRECISARE (a seguito delle nuove disposizioni ministeriali relative al contenimento del COVID-19)